29 dicembre 2006

Vacanze senza rumore


Nicoletta Polla Mattiot
Riscoprire il silenzio
Baldini Castoldi Dalai Editore
pagg 279, euro 14,40

Grandi metropoli quali New York e Londra dichiarano guerra al rumore e stabiliscono parametri acustici sempre più severi. "Cercare una qualità volontaria e deliberate del tacere è un privilegio contemporaneo", scrive Nicoletta Polla Mattiot nel suo libro Riscoprire il silenzio che, grazie al contributo di tanti esperti, esplora i più diversi territori di applicazione del "non detto". Che cosa comunica il silenzio e come utilizzarlo nella vita privata e in quella pubblica? Il silenzio, spiega, è il nuovo lusso, un bene prezioso.

L'audiologo Antonio Arpini, invita a sperimentare i "sentieri del silenzio" da lui ideati in alcune oasi del WWF, percorsi fatti per scoprire mondi naturali e sconosciuti attraverso i sensi, ma senza parole. "Oltre il 60 per cento del rumore che facciamo è inutile -dice Arpini- i giovani non conoscono i segnali sonori naturali, perché fin dalla nascita il loro udito è bombardato da molti rumori. Niente di nuovo per i francesi, che al business del silenzio avevano già pensato in pieno '68 con la catena dei Relais du Silence (265 alberghi di dodici Paesi Europei). L'Italia, dove ne esistono già 15, pare essere sempre più "territorio di punta" per creare nuove strutture tra case patrizie, castelli, fattorie o antichi mulini: dalle Dolomiti alla costiera amalfitana. "Molto prima che l'ecologia diventasse una moda, noi abbiamo combattuto contro l'inquinamento atmosferico e sonoro - dice Margherita Fortuzzi, presidente dell'associazione con sede in Italia - abbiamo decisamente optato per la qualità della vita, ricercando la clientela che preferisce il canto degli uccelli, i profumi della natura e i sapori della cucina tradizionale". Alberghi che spesso possono vantare un passato illustre e che oggi sono dotati di ogni comfort. Una caratteristica li rende diversi da tutti gli altri: la quiete. Per essere inseriti nella guida europea "Relais du Silence" (acquistabile in libreria), infati, occorre superare un rigido esame d'ammissione: completa insonorizzazione delle camere, precise regole interne per impedire di recare disturbo agli ospiti, accoglienza familiare, rispetto della natura, utilizzo di ingredienti genuini a tavola.